Itinerari
Itinerari a piedi, in treno e in auto alla scoperta della Città di Pisa e della Toscana
Dal nostro B&B è possibile visitare Pisa a piedi, senza bisogno dell’auto o altri mezzi.
Se invece desiderate visitare anche i dintorni e le città vicine, queste sono facilmente raggiungibili in treno e in auto.
Itinerario a piedi: i Monumenti di Pisa
Dal B&B camminando dapprima lungo il Lungarno Buozzi poi il Lungarno Mediceo, si arriva al Ponte di Mezzo dove gireremo a destra prendendo Borgo Stretto la via dello shopping.
Alla fine dei loggiati giriamo a sinistra in via Ulisse Dini per trovare dopo 200 metri la maestosa Piazza dei Cavalieri con la Chiesa dei Cavalieri famosa per avere appese alle pareti interne alcune bandiere delle Crociate, la Scuola Normale Superiore sede della prestigiosa università pisana, la famosa Torre della Muda, conosciuta ai più anche come Torre della Fame dove fu imprigionato il conte Ugolino della Gherardesca con i figli e i nipoti così come descritto anche da Dante nel canto XXXIII dell’Inferno della Divina Commedia.
Piazza dei Cavalieri ospita inoltre gli altri palazzi sedi nei tempi passati dei “poteri” della vecchia Repubblica Marinara.
Dopo pochi passi arriviamo in Via S.Maria e giriamo a destra per scoprire dopo altri 200 metri il meraviglioso skyline del Campo dei Miracoli dove visitare la Cattedrale, la Torre, il Battistero, il Camposanto monumentale, il Museo delle Sinopie, il Museo dell’Opera del Duomo.
Ultimo ma non per questo meno importante, l’ancora incompleto Museo delle Navi Romane con reperti risalenti al 90 aC.
Itinerario a piedi: Architettura & Musei a Pisa
Dal B&B possiamo fare una passeggiata sui quattro Lungarni racchiusi fra il Ponte della Fortezza, Ponte di Mezzo e Ponte Solferino.
Appena partiti sul Lungarno Mediceo troviamo il Museo di S.Matteo, famoso per pitture su tavola lignea risalenti al periodo di Giotto.
Dopo il Ponte di Mezzo, chiamato così poichè si trova al centro dei 5 ponti principali della città, sul Lungarno Pacinotti, oltre ad apprezzare i vari stili architettonici dei palazzi, si trova il Palazzo Reale con l’omonimo Museo che ospita dipinti di Raffaello, Bronzino e Antonio Canova.
Arrivati al Ponte Solferino lo attraversiamo e tornando indietro su Lungarno Gambacorti ci imbattiamo subito nella Chiesa di Santa Maria della Spina che noi pisani chiamiamo semplicemente Chiesa della Spina, piccolo gioiello di architettura gotica italiana che per un certo periodo di tempo ha custodito una spina che avrebbe fatto parte della corona di Gesù durante la crocifissione.
Prima di arrivare nuovamente al Ponte di Mezzo troviamo Palazzo Blu, restaurato da pochi anni, sede espositiva che, ormai tradizionalmente, ospita nei mesi invernali mostre dei più importanti autori da fine ‘800 al ‘900.
Dopo Ponte di Mezzo arriviamo in Lungarno Galilei con ultima visita al Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi sede di mostre a tema.
La possiamo definire una passeggiata di cultura unita alla vista degli splendidi palazzi che si affacciano sui Lungarni.
Itinerari in Treno
La Stazione Centrale si trova a 15 minuti di cammino dal B&B.
Consultando gli orari sul sito www.trenitalia.it scopriamo che:
In 20 minuti arriviamo a Lucca, la stazione è di fronte all’ingresso della cinta muraria.
In meno di 1 ora arriviamo a Firenze Santa Maria Novella posta nel centro storico.
In 1 ora e mezzo arriviamo a Siena.
In 30 minuti si raggiunge Viareggio.
In 1 ora e mezzo andiamo alle Cinque Terre.
Splendida occasione per muoversi comodamente senza portare bagagli e visitare città e posti incantevoli.
Itinerari in Auto
In un’unica giornata visita ai borghi medioevali di Certaldo, S.Gemignano e Volterra alla scoperta dell’arte e della cultura, della cucina tradizionale toscana e dei buoni vini immersi nei meravigliosi paesaggi delle colline toscane.
Oppure sempre in un’unica giornata visitare Livorno con il Santuario di Montenero, meta di pellegrinaggi, la costa livornese con il Romito e Castigliocello, Bolgheri ed i suoi cipressi, Suvereto, Baratti ed il suo golfo, Populonia e la necropoli etrusca, fermandosi a gustare il tradizionale cacciucco alla livornese e le altre specialità di pesce abbinate agli splendidi vini bianchi della costa.